top of page

Da qualche tempo anche nel nostro territorio si sta acuendo un fenomeno sgradevole, quello degli abbandoni e delle rinunce di proprietà di cani. Quali siano le cause alla base di quanto sopra, non vuole essere l’argomento di questa nostra, ma l’attenzione vogliamo rivolgerla sulle condizioni di capienza del canile comunale.


Ci troviamo infatti ad un livello di guardia allarmante circa la possibilità di far fronte alle situazioni particolari o inaspettate. A nostro parere si renderebbe opportuno avviare una campagna per incentivare le adozioni dei cani ospiti del canile, offrendo, agli eventuali adottanti, la possibilità di accogliere nella propria famiglia una bestiola e contestualmente usufruire della riduzione del 50% della bolletta Tari.


Qualora fossero adottati due cani, si potrebbe applicare la totale esenzione della Tari. Tutto questo oltre ad offrire ai cani la possibilità di entrare a far parte di una nuova famiglia, solleverà il Comune dalle spese per il mantenimento a vita degli animali, con un indubbio beneficio per l’erario pubblico. Ovviamente i cani ceduti in adozione dovranno essere sottoposti a periodici controlli onde verificare le condizioni di custodia degli stessi ed in particolare che non siano stati adottati con finalità speculative.


Quanto fin qui esposto, ha fatto sì che la Sezione ravennate dell’Enpa abbia ritenuto opportuno di inoltrare al Comune di Ravenna la richiesta per una riduzione o esenzione della Tari per le persone che adottano uno o due cani del canile.


A conclusione l’Enpa informa che alcune Amministrazioni comunali hanno già adottato delle iniziative analoghe a quelle da noi sopra esposte.


Enpa Sezione di Ravenna ODV

La Sezione Enpa di Ravenna organizza il MERCATINO DI NATALE sabato 14 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso la propria sede in Via Corti alle Mura n. 68 a Ravenna. Potete trovare : addobbi di Natale, oggettistica per voi o da regalare, oggettistica animali.



L’Enpa ravennate ha appreso che a breve dovrebbe entrare in vigore la tariffa puntuale la quale andrà a sostituire la Tari. Pertanto la nuova imposta sarà calcolata non solo in base al numero degli abitanti della casa ed alla superficie della stessa ma anche in base al rifiuto indifferenziato prodotto. Tutto questo penalizza i detentori di gatti, i quali devono smaltire la lettiera utilizzata per le necessità fisiologiche dei felini. L’Enpa quindi ha chiesto al Comune di Ravenna che la modalità di applicazione della tariffa puntuale corrispettiva, la quale sarà disciplinata da un apposito regolamento di prossima emanazione, tenga presente le sue considerazioni.


A conclusione si fa infine notare che esistono in commercio anche delle lettiere organiche le quali possono essere smaltite in modo differente, ma risultano essere molto appetibili ai cani e pertanto chi detiene ambedue le specie animali non le può utilizzare.

L’Enpa quindi auspica che da parte dell’Amministrazione vi sia un’attenta valutazione di quanto da lei evidenziato e questo per evitare uno sgradevole aggravio da parte di quanti detengono degli animali.

 

 

Ravenna, 3 Dicembre 2024                                        

Enpa Sezione di Ravenna ODV

bottom of page