top of page

Nella notte tra martedì e mercoledì scorsi, la violenta tempesta che si è abbattuta sulla costa ravennate ha prodotto dei danni ai manufatti presenti nella Pialassa della Baiona.

Purtroppo anche gli isolotti ove sono presenti le colonie feline da noi accudite, per un totale di circa 20 gatti, sono stati pesantemente interessati dall’evento.

Il forte vento ha fracassato la tettoia sotto la quale c’è un punto di alimentazione per i gatti, ovvero le varie ciotole contenenti l’acqua pulita ed il grande dispenser entro il quale si posizionano le crocchette per l’alimentazione.

Le molteplici cucce sono state spostate e capovolte dalla furia dell’acqua che era salita di livello in modo quanto mai inconsulto, dato che nessuno ricorda di aver mai notato un’alta marea così elevata.

Arrivare sugli isolotti è stata quindi un’impresa difficile e rischiosa e solo nella giornata di giovedì si è potuto fare un primo sopralluogo per accertare la situazione.

Nella giornata successiva i volontari sono sbarcati sugli isolotti portando con sé forniture di cibo, di acqua ( va ricordato che l’acqua sugli isolotti deve essere trasportata tramite taniche ) e tante coperte per rimpiazzare quelle andate perdute ed inutilizzabili.

Tutto questo ha comportato un lavoro intenso ed incessante dato che si è dovuto rimuovere il fango, pulire una quindicina di cucce, asciugarle e ricollocare al loro interno delle coperte affinchè i gatti si possano riparare dai rigori stagionali.

Ci auguriamo che un simile nubifragio non debba più abbattersi.



ree

ree


Ravenna, 28 Novembre 2022

Enpa Sezione Provinciale di Ravenna

Enpa Ravenna organizza la cena di Natale, venerdì 16 dicembre ore 20:00, presso il RISTORANTE PIZZERIA LA MADIA, in via Faentina 137 a Ravenna. Pizza, bibita, caffè e sorbetto € 20,00. Il ricavato sarà utilizzato per tutte le attività svolte dall'Enpa in favore degli animali bisognosi. Durante la serata saranno presenti il banchetto Enpa e la lotteria di Natale. Prenotazione obbligatoria, entro il 14 dicembre solo tramite il numero 3391385034 con messaggio whatsapp oppure con una mail all'indirizzo ravenna@enpa.org.

Da molti anni, questo ente è impegnato in una campagna di educazione civica nei confronti di quei detentori di cani, i quali omettono di rimuovere le feci dei propri animali dalle aree pubbliche, qualora il fidato amico facesse la popò.

Per quanto è in nostro potere invochiamo il rispetto dell’igiene pubblica ed ovviamente del prossimo che malauguratamente si dovesse imbattere in un “ricordino” non aspettato.

I comportamenti inurbani ed odiosi non fanno altro che diffondere una ingiusta antipatia nei confronti dei cani, i quali sono assolutamente innocenti.

Se taluni possessori di animali tengono una condotta ineducata, nuocciono due volte, la prima, come si è sopra detto, perché instillano in alcune fasce della popolazione una irrazionale cinofobia, in secondo luogo perché rendono a noi più difficili le trattative, con gli enti pubblici, ogni qualvolta si debbano inoltrare delle istanze per migliorare le condizioni dei cani e dei tanti cittadini educati che li detengono.

Stando a quanto pubblicato dalla stampa il vecesindaco Fusignani ha dato il via ad un intenso controllo sul rispetto del Regolamento di Polizia Urbana per garantire il decoro della città.

Ci è comunque balzato all’occhio il tono da crociata per sanzionare severamente i trasgressori.

Nulla da eccepire, ma il vicesindaco, se non ci è sfuggito, non ci pare che abbia mai usato cotanta severità allorquando ad urinare o a defecare siano, in luoghi pubblici, i mammiferi a due zampe.

Neppure nei confronti di chi lascia in giro bottiglie di vetro e/o di plastica, calpesta le aiuole rendendole terra battuta, imbratta i muri e le porte, provoca un fastidioso inquinamento acustico, abbandona monopattini sui marciapiedi, consente a certi ciclisti di sfrecciare là dove non devono e così via.

A conclusione vorremmo evidenziare che un aspetto eccessivo della norma invocata dal vicesindaco ci appare esagerata ovvero la facoltà concessa alla Polizia Urbana di chiedere al proprietario del cane di esibire il contenitore dell’acqua che deve portarsi appresso per lavare là dove la bestiola ha fatto pipì, quindi pretendere che si apra la borsa e si estragga il contenitore e non ci si limiti in caso di violazione a sanzionare il detentore dell’animale se è colto nel momento in cui il cane urina e il titolare non provvede a lavare.


Ravenna, 21 Novembre 2022

Enpa Sezione Provinciale di Ravenna

bottom of page