top of page

Da mesi, non poche persone avevano notato la presenza di un cane di razza setter, bianco e nero, presente all’interno di un ampio cortile al cui interno si trovava una casa disabitata, in quanto la proprietaria era deceduta. La bestiola, dell’età di circa 8 anni, non appena scorgeva qualcuno avvicinarsi alla rete di recinzione della proprietà, gli si precipitava incontro con modi festosi, palesando lo spiccato desiderio di essere accarezzato e coccolato. Ebbene il povero cane era condannato a non aver alcun contatto, se non sporadico, allorquando il detentore si presentava sul posto per depositare il cibo e controllare la presenza di acqua.

Dopo un paio di sopralluoghi posti in essere dalla Polizia Locale, senza apportare un esito positivo, finalmente le Guardie Zoofile dell’Enpa hanno convinto il detentore a cedere il cane, ma ogni qualvolta un potenziale adottante si presentava, il custode della bestiola faceva di tutto per scoraggiarlo. Intanto il cane, continuava a restarsene solo ed abbandonato.

Alla fine si è riusciti a fare entrare il cane al canile comunale, da dove, grazie anche ai volontari che lo hanno proposto, ha trovato una famiglia disposta ad accoglierlo con tanto amore.

Max, questo è il nome del cane, è ora in un’ampia proprietà ove è presente un capannone. Libero di scorazzare per buona parte del giorno in compagnia dei nuovi detentori, i quali verso sera lo portano con se a casa.

Una storia, dopo ben due anni, a lieto fine per un cane il cui proprietario si è per troppo tempo ostinato a tenerlo in una condizione irriguardosa per il suo benessere.




Ravenna 3 Febbraio 2022

Enpa Sezione Provinciale di Ravenna

E così la vicenda del caprone Tino si è conclusa felicemente, gradiremmo ora esternare una breve considerazione. Siamo convinti di avere dimostrato alla cittadinanza ed alle Istituzioni che l’Enpa ravennate è una importante realtà del nostro territorio, una realtà cui si può sempre far riferimento per trovare un gruppo di volontari ben organizzato, reperibile, attivo, serio, pronto ad intervenire in soccorso degli animali in difficoltà.


Oltre a difendere il rispetto dei diritti di tutti gli animali, con professionalità, l’Enpa ravennate a nostro parere, si può inquadrare tra gli enti locali che svolgono un servizio socialmente utile.

Grande merito, di quanto riusciamo a realizzare, come detto, va dato ai nostri volontari ed alle tante persone che non hanno esitato un solo istante per raccogliere il nostro appello.

Da ultimo ringraziamo anche San Cornelio protettore delle capre, che ci piace credere abbia voluto proteggerci.

A conclusione della vicenda gradiremmo far sapere che i 14 porcellini d’india e i piccioni viaggiatori, appartenenti al proprietario di Tino, sono stati anch’essi felicemente collocati.


Ravenna, 18 gennaio 2022


Enpa Sezione Provinciale di Ravenna

Domenica 2 gennaio è iniziato il viaggio di Tino verso la nuova casa. A bordo di un furgone appositamente attrezzato ed accompagnato da tutti i documenti previsti dall’italica burocrazia, si è lasciato caricare. Assieme al caprone, oltre all’autista, c’erano le nostre volontarie Michela ed Asia. Dall’interno della cabina, tramite una telecamera, si poteva vedere Tino, allo scopo di poterlo costantemente tenere sotto controllo. Partito da San Bartolo il furgone è arrivato a Bardi (PR) dopo aver percorso circa 250 Km.

Ad attenderlo all’arrivo c’erano i titolari della Vegan Country House Brugnola 1932, Gilberto e Manuela nonché il piccolo Enea. Una volta a destinazione Tino è sceso dal furgone con non poche perplessità, avendo notato il diverso ambiente circostante, comunque si è avviato docilmente all’interno della stalla ove resterà per i primi giorni, allo scopo di meglio consentirgli l’ambientamento. I suoi nuovi amici, due asine e una capretta, lo osservavano con grande curiosità dall’esterno della stalla. Tino ha superato benissimo il primo impatto dato che ha iniziato tempestivamente a mangiare il fieno. Il luogo è molto bello ed il pascolo, dove sono lasciati liberi gli animali è alquanto ampio. Oltre ai suddetti animali, nella struttura sono presenti dei conigli, delle galline, cani e gatti. Le nostre volontarie e l’autista sono stati gentilmente invitati a pranzo dai titolari della struttura, ai quali hanno offerto un cibo rigorosamente vegano. Nel pomeriggio dopo aver salutato Tino, Michela, Asia e l’autista Jonathan, sono ripatiti per Ravenna. Si è quindi felicemente conclusa una storia che ha particolarmente coinvolto molti ravennati e in particolare il nostro ente. Nei giorni successivi all’arrivo abbiamo avuto notizie su Tino, ovvero che si sta ambientando molto bene e che sta facendo conoscenza con la capretta Pepe. Per chi volesse seguire i progressi della vicenda lo invitiamo a consultare la pagina Facebook della Vegan Country House Brugnola 1932 dove sono pubblicati i video con gli aggiornamenti di questa simpatica storia. (https://www.facebook.com/Brugnola1932/ )



Ravenna, 5 Gennaio 2022

Enpa Sezione Provinciale di Ravenna Per vedere il servizio fotografico completo accedere alla nostra pagina Facebook Enpa Sezione di Ravenna https://www.facebook.com/enparavenna

bottom of page