top of page

Domenica 2 gennaio è iniziato il viaggio di Tino verso la nuova casa. A bordo di un furgone appositamente attrezzato ed accompagnato da tutti i documenti previsti dall’italica burocrazia, si è lasciato caricare. Assieme al caprone, oltre all’autista, c’erano le nostre volontarie Michela ed Asia. Dall’interno della cabina, tramite una telecamera, si poteva vedere Tino, allo scopo di poterlo costantemente tenere sotto controllo. Partito da San Bartolo il furgone è arrivato a Bardi (PR) dopo aver percorso circa 250 Km.

Ad attenderlo all’arrivo c’erano i titolari della Vegan Country House Brugnola 1932, Gilberto e Manuela nonché il piccolo Enea. Una volta a destinazione Tino è sceso dal furgone con non poche perplessità, avendo notato il diverso ambiente circostante, comunque si è avviato docilmente all’interno della stalla ove resterà per i primi giorni, allo scopo di meglio consentirgli l’ambientamento. I suoi nuovi amici, due asine e una capretta, lo osservavano con grande curiosità dall’esterno della stalla. Tino ha superato benissimo il primo impatto dato che ha iniziato tempestivamente a mangiare il fieno. Il luogo è molto bello ed il pascolo, dove sono lasciati liberi gli animali è alquanto ampio. Oltre ai suddetti animali, nella struttura sono presenti dei conigli, delle galline, cani e gatti. Le nostre volontarie e l’autista sono stati gentilmente invitati a pranzo dai titolari della struttura, ai quali hanno offerto un cibo rigorosamente vegano. Nel pomeriggio dopo aver salutato Tino, Michela, Asia e l’autista Jonathan, sono ripatiti per Ravenna. Si è quindi felicemente conclusa una storia che ha particolarmente coinvolto molti ravennati e in particolare il nostro ente. Nei giorni successivi all’arrivo abbiamo avuto notizie su Tino, ovvero che si sta ambientando molto bene e che sta facendo conoscenza con la capretta Pepe. Per chi volesse seguire i progressi della vicenda lo invitiamo a consultare la pagina Facebook della Vegan Country House Brugnola 1932 dove sono pubblicati i video con gli aggiornamenti di questa simpatica storia. (https://www.facebook.com/Brugnola1932/ )


ree

Ravenna, 5 Gennaio 2022

Enpa Sezione Provinciale di Ravenna Per vedere il servizio fotografico completo accedere alla nostra pagina Facebook Enpa Sezione di Ravenna https://www.facebook.com/enparavenna

Enpa Sezione di Ravenna organizza LA CENA DI NATALE giovedì 16 dicembre ore 20,00 presso la Bruschetteria Pizzeria Lago Max in Via Staggi n.221 a Ravenna.

Pizza, bibita e caffe € 15.00. Il ricavato sarà utilizzato per tutte le attività svolte dall'Enpa in favore degli animali bisognosi.

Durante la serata saranno presenti il Banchetto Enpa e la Lotteria di Natale.

Prenotazione obbligatoria al numero 3391385034 tramite whatsapp oppure con una mail all'indirizzo ravenna@enpa.org, le prenotazioni si chiuderanno quando sarà raggiunto il numero massimo di persone.


VI ASPETTIAMO NUMEROSI !!!!

Alcuni cittadini si sono rivolti all’Enpa per segnalare un fatto alquanto odioso relativo alla cattura dei colombi torraioli in atto in questi giorni presso il centro urbano di Ravenna.

Sono state infatti posizionate delle gabbie di cattura sui tetti ed i terrazzi di alcuni edifici pubblici della città nelle quali, dopo essersi introdotti, gli uccelli non sarebbero più in grado di uscirne. Imprigionati in tal modo i colombi resterebbero esposti alla pioggia ed al vento per alcuni giorni, dato che il prelievo degli stessi, da parte degli incaricati, non è effettuato in tempi brevi.

L’Enpa ha pertanto chiesto al Comune di Ravenna di intervenire per impedire una inutile sofferenza per i malcapitati uccelli, facendo notare che quanto sopra potrebbe ipotizzare il reato di maltrattamento in danno di animali.

L’Enpa ha inoltre domandato che i colombi non siano soppressi come sta avvenendo bensì liberati in altre aree in quanto considerati fauna selvatica anche nella varietà domestica irriconoscibile e indistinguibile da quella selvatica.


Ravenna, 25 Novembre 2021

Enpa Sezione Provinciale di Ravenna

bottom of page